rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, agli studenti interessati e alla cittadinanza.

Ci rivolgiamo a tutti gli insegnanti, alla cittadinanza e agli studenti interessati per fornire strumenti di lettura e occasioni di riflessione sull’ultimo decennio del Novecento e sui primi vent’anni del nuovo Millennio. Saranno con noi relatori di alto profilo scientifico, come gli storici Giovanni Gozzini e Marcello Flores, il politologo Marco Revelli, la sociologa Luisa Stagi e il climatologo Stefano Caserini.
PRESENTAZIONE
Il Corso ha l’obiettivo di tratteggiare un ampio quadro della “storia del mondo attuale” a partire dalle crisi, le resistenze ma anche le mobilità che lo configurano e che sembrano profilare il futuro dalla “fine del secolo breve” ad oggi, nel quadro delle operazioni di costruzione di una memoria storica europea.
Il percorso si apre con una riflessione su Wikipedia, la “cultura veloce” del nostro tempo e uno tra i principali strumenti mondiali di trasmissione e diffusione di contenuti. L’obiettivo è di considerare i limiti, i rischi ma anche le potenzialità che può offrire in ambito scolastico specie se usata con particolare attenzione all’analisi delle fonti.
Le lezioni successive si focalizzano sulle sfide alla democrazia nel mondo globalizzato, i cambiamenti climatici, i mutamenti antropologici nei rapporti di genere, i movimenti di merci e capitali nel nuovo scenario del potere modiale e si concludono suggerendo prospettive per insegnare e apprendere la storia del nuovo mondo globale.
STRUTTURA e SEDE DEL CORSO
E’ prevista un’Unità formativa di 25 ore comprensive di 6 lezioni frontali della durata di 2 ore e mezza ciascuna e di 12 ore di approfondimento da spendersi tramite studio individuale o con attività svolte nelle classi su temi inerenti al Corso. Tutte le lezioni frontali si svolgono a Savona, presso l’Aula Magna del Liceo “Chiabrera-Martini”, in via Aonzo 2.
PROGRAMMA
Scarica la brochure
Lunedì 16 dicembre 2019 (ore 16.00)
Wikipedia e la scuola: odi et amo
Catryn VIMERCATI
(amministratore della versione in lingua italiana di Wikipedia)
Lunedì 13 gennaio 2020 (ore 16.00)
La globalizzazione e le sfide della democrazia
Marco REVELLI
(Scienza della politica, Università del Piemonte Orientale)
Venerdì 24 gennaio 2020 (ore 16.00)
I cambiamenti climatici
Stefano CASERINI
(Mitigazione dei cambiamenti climatici, Politecnico di Milano)
Mercoledì 5 febbraio (ore 16.00)
La costruzione della maschilità tra narrazioni di crisi e opportunità di cambiamento
Luisa STAGI
(Sociologia generale, Università di Genova)
Giovedì 20 febbraio (ore 15.00)
Dove va il capitalismo?
Giovanni GOZZINI
(Storia contemporanea, Università di Siena)
Giovedì 27 febbraio 2020 (ore 16.00)
Riconoscere il nuovo mondo globale
Marcelo FLORES
(già docente di Storia contemporanea e Storia comparata, Università di Siena)

ISCRIZIONE E COSTO
L’iscrizione va effettuata entro Lunedì 16 dicembre 2019. Il costo è di 20 euro. Il Corso è gratuito per gli studenti.
Gli insegnanti possono iscriversi al Corso e pagare la quota di iscrizione scegliendo una delle seguenti modalità:
- iscrizione sulla piattaforma S.O.F.I.A del MIUR (numero identificativo 38186, categoria Convivenze.. ), acquisto online del Corso con la “Carta del docente” e consegna del buono cartaceo all’ISREC. Congiuntamente, va inviata una e-mail all’indirizzo isrec@isrecsavona.it specificando: Nome, Cognome, Indirizzo e-mail, Numero di telefono, Scuola di appartenenza, Materia insegnata. A tale e-mail occorre allegare il filr del Codice del buono “Carta del docente” per attestare l’avvenuto pagamento e procedere alla sua validazione;
- iscrizione tramite e-mail all’indirizzo isrec@isrecsavona.it con Nome, Cognome, Indirizzo e- mail, Numero di telefono, Scuola di appartenenza, Materia insegnata e i dati del bonifico bancario di 20 euro versato sul conto corrente intestato a ISREC Savona (Banca Carige, Agenzia 10 Savona; IBAN: IT71H0617510610000001779880; Causale: Iscrizione Corso 2019- 2020);
- iscrizione tramite Modulo cartaceo e versamento brevi manu della quota presso l’ISREC (via Maciocio 21/r) o direttamente Lunedì 16 dicembre, alle 15.30, presso la sede del Corso (Aula Magna Liceo “Chiabrera-Martini”, via Aonzo 2).
FREQUENZA NECESSARIA
Un minimo di 3 incontri su 6 unitamente alle ore di approfondimento richieste.

DIREZIONE CORSO
Prof.ssa Giosiana Carrara, docente distaccata dal Miur su progetto nazionale presso l’USR per la Liguria con utilizzo all’ILSREC e Direttore scientifico e didattico dell’ISREC di Savona.
PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Giosiana Carrara c/o Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona (ISREC).
Orario: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì (h. 9.00 – 12.00)
Sede: via Maciocio 21/r, 17100 Savona.
E-mail: isrec@isrecsavona.it
Sito web: www.isrecsavona.it
Tel. 019 813553 / Cell. 340 6113128
RICONOSCIMENTO
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona (ISREC) è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).