Dalla ricerca storica alla didattica della storia
I libri dell’ISREC di Savona
Primo incontro in streaming
Presentazione del volume a cura dell’ISREC

Andrea CORSIGLIA
Come si costruisce una dittatura.
La politica giudiziaria del Tribunale speciale e il caso savonese del marzo 1934
il melangolo, Genova 2020
VENERDì 25 Settembre 2020 ore 16.00
Sala Biblioteca ISREC di Savona
Introduce
Franca Teresa FERRANDO, Presidente ISREC
Intervengono con l’autore
Paolo PEZZINO, Presidente Istituto Nazionale “Parri”
Giorgio AMICO, Membro Comitato scientifico ISREC
Coordina
Giosiana CARRARA, Direttore scientifico e didattico ISREC
Per il nuovo anno scolastico 2020 – ‘21 proponiamo una serie di incontri a partire dalla presentazione di volumi curati dall’ISREC o comunque di rilevante interesse sia sul piano della ricerca storiografica sia su quello della didattica della storia.
La prima presentazione è dedicata al libro di Andrea CORSIGLIA, “Come si costruisce una dittatura. La politica giudiziaria del Tribunale speciale e il caso savonese del marzo 1934“, pubblicato a cura dell’ISREC per i tipi de il melangolo (Genova 2020).
L’incontro si è svolto VENERDì 25 Settembre 2020, alle ore 16.00, nella Biblioteca dell’ISREC. È stato seguito in diretta streaming ed è valso ai fini dell’aggiornamento dei docenti.
Sono intervenuti Teresa FERRANDO (Presidente dell’ISREC di Savona), Paolo PEZZINO (Presidente dell’Istituto Nazionale “F. Parri”), Giorgio AMICO (Membro del Comitato scientifico dell’Isrec) e Andrea CORSIGLIA, autore del volume. Ha coordinato l’iniziativa Giosiana CARRARA (Direttore scientifico e didattico dell’Isrec).
Durante l’incontro Paolo PEZZINO si è soffermato sulla storia della politica giudiziaria del fascismo e sulle specificità del Tribunale speciale per la difesa dello Stato (quadro nazionale), Giorgio AMICO ha affrontato il “caso savonese” del marzo 1934 e le modalità dell’azione politica antifascista nelle fabbriche (ambito locale). Infine, Andrea CORSIGLIA è intervento sulle possibili ricadute didattiche della ricerca da lui svolta, proponendo percorsi di storia e di educazione alla cittadinanza da attivare nelle classi.