Marcello FLORES, Riconoscere il nuovo mondo globale (Ultima lezione Corso ISREC “Dopo il secolo breve” – Registrata da remoto)

Corso di formazione “Dopo il secolo breve. Verso una storia del mondo attuale” –  VI ed ultima Lezione

Registrata da remoto nell’aprile 2020

Riconoscere il nuovo mondo globale

Marcello FLORES
(Storia contemporanea e Storia comparata, Università di Siena)

Il Corso di formazione ISREC “Dopo il secolo breve. Verso una storia del mondo attuale” (a.s. 2019/2020) si conclude con la lezione dello storico Marcello FLORES, registrata da remoto nell’aprile 2020 causa emergenza Covid-19.

Il percorso, avviato con la riflessione di Catryn VIMERCATI sulla diffusione e trasmissione dei saperi mediante Wikipedia, la “cultura veloce” del nostro tempo, si è poi focalizzato sulle sfide della democrazia nel modo globalizzato (Marco REVELLI), sui cambiamenti climatici (Stefano CASERINI), sui mutamenti antropologici nei rapporti di genere (Luisa STAGI) e sui movimenti di merci e capitali nel nuovo scenario del potere mondiale (Giovanni GOZZINI).

Tramite un percorso a ritroso rapido ed efficace, Flores ci conduce alle origini dell’interconnessione del mondo. Dal successo ottenuto con i primi scambi commerciali su larga scala nell’età moderna sino alla contemporaneità, l'”inarrestabile” tendenza alla globalizzazione fa oggi i conti con scenari del tutto nuovi e contraddittori, di cui il virus Sars-Cov-2 sembra essere la cifra.

Ricorrendo ad un’ampia e ricca documentazione, Flores illustra i meriti ma anche i limiti del mondo globale e sottolinea l’importanza di assumere la complessità come chiave di lettura per interpretare il presente.

Lezione