• Home
  • Chi siamo
    • ISREC
    • Statuto
    • Organigramma
    • Bilancio
  • Biblioteca e Archivio
  • Risorse Online
  • Cosa Facciamo
    • Eventi
    • Rivista “Quaderni Savonesi”
    • Pubblicazioni
    • Documentari
  • Didattica
    • Formazione Docenti
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Alternanza Scuola Lavoro – Progetto concluso
    • Calendario Civile
    • Progetti con le Scuole
    • Convenzioni con le scuole
  • Contatti

Progetto ILSREC Cittadinanza Europea

Progetto ILSREC sulla “cittadinanza europea” 
Progetto per la provincia di Savona
Cittadini d’Europa. Un progetto didattico per le nuove generazioni 
di Paolo BATTIFORA e Giosiana CARRARA.
Clicca per leggere il resoconto del Progetto ILSREC sui temi della cittadinanza europea, rivolto a migliaia di studenti della Liguria e pubblicato su Novecento.org (n. 13, febbraio 2020)

Video

  • #raccontiamolaresistenza

    Film di D. Scarponi. Presentazione 26 luglio ’21 – h. 21 – Arena-Cinema Priamar Savona

    17/06/2021

    TRAILER del docu-film “Maccaja – Le bombe di Savona” Trailer del docu-film “Maccaja-Le bombe di Savona”…

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    2-06-2021 – La “Stella Rossa”. Prima Resistenza tra Savona e Val Bormida. Video-narrazione delle studentesse dell’I.S.S. “Patetta” (Cairo M.)

    19/05/2021

    La “Stella Rossa”. Prima Resistenza tra Savona e Val Bormida. Una video-narrazione delle studentesse dell’I.S.S. “Patetta”…

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    UN BINDOLO. Sassello, 21 ottobre 1944. L’uccisione di Don Domenico Minetti.

    20/04/2021

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    Corsiglia, Come si costruisce una dittatura (Booktrailer)

    17/06/2020

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    Aprile 1945. La Liberazione di Savona

    25/04/2020

    Il video ripercorre la storia della Liberazione di Savona, Medaglia d’oro al Valor Militare per la…

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    1944. Stragi naziste e fasciste nella provincia di Savona.

    21/04/2020

    Il breve documentario condensa il quadro complessivo delle stragi di civili e partigiani avvenute nel 1944…

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    8 settembre – 31 dicembre 1943. A Savona nasce la Resistenza.

    21/04/2020

    Il video ricostruisce la nascita della Resistenza a SAVONA, dallo sbandamento dell’esercito all’indomani dell’8 settembre al…

    Read more

Pubblicazioni

  • Eventi

    E’ in libreria la nuova pubblicazione a cura dell’ISREC. Clicca per vedere la presentazione del volume, l’indice e l’elenco dei condannati.

    18/06/2020

    Andrea CORSIGLIA, Come si costruisce una dittatura. La politica giudiziaria del Tribunale speciale e il caso…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Ricerca storica sulla scuola nel ventennio fascista

    22/11/2008

    Le conseguenze culturali, didattiche, educative nelle scuole di Finale Ligure, Borgio Verezzi e Pietra Ligure. Nel…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Almerino Lunardon | La Resistenza Vadese

    22/12/2005

    Il lavoro di Almerino Lunardon dedicato alla Resistenza Vadese è, per molti aspetti, un lavoro esemplare.…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Le Forze Armate nella Resistenza

    22/08/2005

    Atti del Convegno storico del 14 maggio 2004 organizzato in collaborazione con la Provincia di Savona,…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Carte della Persecuzione

    23/04/2005

    Il percorso didattico che viene qui presentato è il risultato di un lavoro condotto in équipe…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Viaggi di Istruzione ai Campi di Sterminio Nazisti

    23/04/2005

    Finalmente si riesce a dare visibilità a un’idea che l’A.N.E.D. da tempo voleva realizzare. Ossia pubblicare…

    Read more
  • Pubblicazioni

    8 settembre 1943

    02/10/2003

    Atti della giornata di studio – Savona, 2 ottobre 2003 La giornata di studio sull’8 settembre…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Lettura Critica di Alcune Rilevanze del ‘900

    04/04/2000

    Credo, poi, che queste relazioni possano essere assunte, ciascuna per i temi trattati, come strumento di…

    Read more

News Istituto Nazionale “F. Parri”

Seminario interno su storia e Alto Adriatico
- Redazione

Seminario interno programmato alla Fondazione Campo Fossoli (Carpi) Lunedì 27 giugno 2022, dalle ore 10 alle 17

The post Seminario interno su storia e Alto Adriatico appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Summer School 2022: Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia
- Redazione

La Summer School Rete Parri 2022 torna in presenza! Appuntamento a Torino dal 29 al 31 agosto per parlare di come "Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia". Iscriviti adesso!

The post Summer School 2022: Insegnare (in) Europa. Prospettive, metodologie, risorse per la storia appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Passaggi di frontiera: costruire archivi orali tra storia e mobilità
- Redazione

Sono aperte le iscrizioni alla seconda Scuola di storia orale nel paesaggio "Passaggi di frontiera: costruire archivi orali tra storia e mobilità" che si svolgerà a Fanano e Sestola (Modena) il 1-2-3 luglio 2022.

The post Passaggi di frontiera: costruire archivi orali tra storia e mobilità appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Storia ambientale e storia d’Italia. Sezione monografica di «Italia contemporanea» (2021/n. 297)
- Redazione

Lunedì 20 giugno 2022 alle ore 17, in presenza alla Casa della Memoria e della Storia di Roma e su GoogleMeet, Irsifar e Istituto nazionale presentano "Storia ambientale e storia d'Italia", la sezione monografica di «Italia contemporanea» (2021/n. 297).

The post Storia ambientale e storia d’Italia. Sezione monografica di «Italia contemporanea» (2021/n. 297) appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Pellegrinaggio civile sul sentiero dei Piccoli Maestri
- Redazione

L'Istrevi organizza il Pellegrinaggio civile sul sentiero dei Piccoli Maestri che, in occasione del centenario della nascita, sarà dedicato a Luigi Meneghello in un'edizione particolarmente curata.

The post Pellegrinaggio civile sul sentiero dei Piccoli Maestri appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

La resa dei conti con la Repubblica Sociale Italiana
- Redazione

In libreria la nuova pubblicazione dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri "La resa dei conti con la Repubblica Sociale Italiana" di Laura Bordoni, vincitrice del Premio Pavone 2020.

The post La resa dei conti con la Repubblica Sociale Italiana appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Terra d’esilio, terra d’asilo: gli ebrei in Sardegna
- Redazione

L'Istituto nazionale Ferruccio Parri patrocina l'evento "Terra d'esilio, terra d'asilo: gli ebrei in Sardegna", dal 12 al 14 giugno all'Archivio Memorialistico della Sardegna (Ittireddu (SS))

The post Terra d’esilio, terra d’asilo: gli ebrei in Sardegna appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Cordoglio per la scomparsa di Daniela Ferrari
- Redazione

A nome degli organismi dirigenti dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, e mio personale, partecipo al lutto della famiglia e dell'istituto mantovano di storia contemporanea per l'improvvisa scomparsa della Presidente, dott.ssa Daniela Ferrari, la cui competenza e impegno abbiamo avuto modo di apprezzare in questi anni di comune lavoro.

The post Cordoglio per la scomparsa di Daniela Ferrari appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Donne nella Costituente
- Redazione

Evento organizzato dall'Istituto nazionale Ferruccio Parri con il Municipio 7 di Milano. Appuntamento l'11 giugno alle ore 10 con Monica Di Barbora e Giorgio Uberti.

The post Donne nella Costituente appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Queer. Storia culturale della comunità LGBT+
- Redazione

Settimo appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 9 giugno alle ore 18 presentiamo "Queer. Storia culturale della comunità LGBT+" di Maya De Leo (Einaudi 2021). Sempre in diretta sul portale e su Facebook!

The post Queer. Storia culturale della comunità LGBT+ appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Progetto ILSREC "Cittadinanza europea" promosso nelle scuole della Liguria sui temi della cittadinanza europea tramite una coinvolgente metodologia interdisciplinare

Memoria Storica Cittadinanza Innovazione Civica

Tesseramento 2022

Iscrizione all'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Savona

Scarica il modulo di iscrizione

Biblioteca

Orario di apertura

SI AVVISA CHE LA SEDE RESTERA’ CHIUSA PER LAVORI DAL 16 AL 20 GIUGNO 2022.

L’ISREC riaprirà MARTEDI’ 21 GIUGNO 2022, e sarà aperto al pubblico:

LUNEDì E MARTEDì:
DALLE ORE 9.30 ALLE 12.00

GIOVEDì:
DALLE ORE 15.00 ALLE 17.00

Per orari di visita diversi da quelli indicati potete inviare una mail all’indirizzo:
isrec@isrecsavona.it
oppure contattare il numero:
019 9482333

Dove Siamo

ISREC Savona
Via Ermanno Maciocio, 21R
17100 Savona (SV)
Tel +39 019 9482333
E-mail isrec@isrecsavona.it

Privacy Policy

Privacy Policy
Copyright © 2018 ISREC Savona - Tutti i diritti riservati | Sito realizzato da Evertech.IT S.a.s.