• Home
  • Chi siamo
    • ISREC
    • Statuto
    • Organigramma
    • Bilancio
  • Biblioteca e Archivio
    • Biblioteca
    • Archivio
  • Risorse Online
  • Cosa Facciamo
    • Eventi
    • Rivista “Quaderni Savonesi”
    • Pubblicazioni
    • Documentari
  • Didattica
    • Formazione Docenti
    • Alternanza Scuola Lavoro
    • Alternanza Scuola Lavoro – Progetto concluso
    • Calendario Civile
    • Progetti con le Scuole
    • Convenzioni con le scuole
  • Contatti
Quaderni Savonesi

Quaderni Savonesi n. 23 | marzo 2011

05/03/2011 Quaderni Savonesi

Scarica il pdf integrale

Video

  • #raccontiamolaresistenza

    Film di D. Scarponi. Presentazione 26 luglio ’21 – h. 21 – Arena-Cinema Priamar Savona

    17/06/2021

    TRAILER del docu-film “Maccaja – Le bombe di Savona” Trailer del docu-film “Maccaja-Le bombe di Savona”…

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    2-06-2021 – La “Stella Rossa”. Prima Resistenza tra Savona e Val Bormida. Video-narrazione delle studentesse dell’I.S.S. “Patetta” (Cairo M.)

    19/05/2021

    La “Stella Rossa”. Prima Resistenza tra Savona e Val Bormida. Una video-narrazione delle studentesse dell’I.S.S. “Patetta”…

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    UN BINDOLO. Sassello, 21 ottobre 1944. L’uccisione di Don Domenico Minetti.

    20/04/2021

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    Corsiglia, Come si costruisce una dittatura (Booktrailer)

    17/06/2020

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    Aprile 1945. La Liberazione di Savona

    25/04/2020

    Il video ripercorre la storia della Liberazione di Savona, Medaglia d’oro al Valor Militare per la…

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    1944. Stragi naziste e fasciste nella provincia di Savona.

    21/04/2020

    Il breve documentario condensa il quadro complessivo delle stragi di civili e partigiani avvenute nel 1944…

    Read more
  • #raccontiamolaresistenza

    8 settembre – 31 dicembre 1943. A Savona nasce la Resistenza.

    21/04/2020

    Il video ricostruisce la nascita della Resistenza a SAVONA, dallo sbandamento dell’esercito all’indomani dell’8 settembre al…

    Read more

Pubblicazioni

  • Eventi

    E’ in libreria la nuova pubblicazione a cura dell’ISREC. Clicca per vedere la presentazione del volume, l’indice e l’elenco dei condannati.

    18/06/2020

    Andrea CORSIGLIA, Come si costruisce una dittatura. La politica giudiziaria del Tribunale speciale e il caso…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Ricerca storica sulla scuola nel ventennio fascista

    22/11/2008

    Le conseguenze culturali, didattiche, educative nelle scuole di Finale Ligure, Borgio Verezzi e Pietra Ligure. Nel…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Almerino Lunardon | La Resistenza Vadese

    22/12/2005

    Il lavoro di Almerino Lunardon dedicato alla Resistenza Vadese è, per molti aspetti, un lavoro esemplare.…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Le Forze Armate nella Resistenza

    22/08/2005

    Atti del Convegno storico del 14 maggio 2004 organizzato in collaborazione con la Provincia di Savona,…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Carte della Persecuzione

    23/04/2005

    Il percorso didattico che viene qui presentato è il risultato di un lavoro condotto in équipe…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Viaggi di Istruzione ai Campi di Sterminio Nazisti

    23/04/2005

    Finalmente si riesce a dare visibilità a un’idea che l’A.N.E.D. da tempo voleva realizzare. Ossia pubblicare…

    Read more
  • Pubblicazioni

    8 settembre 1943

    02/10/2003

    Atti della giornata di studio – Savona, 2 ottobre 2003 La giornata di studio sull’8 settembre…

    Read more
  • Pubblicazioni

    Lettura Critica di Alcune Rilevanze del ‘900

    04/04/2000

    Credo, poi, che queste relazioni possano essere assunte, ciascuna per i temi trattati, come strumento di…

    Read more

News Istituto Nazionale “F. Parri”

Memorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano
- Redazione

Corso di formazione sull'origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano, a cura di ISREC Bergamo, Fondazione “Luigi Micheletti” di Brescia, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea di Milano e Istituto nazionale Ferruccio Parri di Milano.

The post Memorie contese. Origine ed evoluzione di quattro date del calendario civile italiano appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Un’altra storia è possibile?
- Redazione

VIII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale organizzato da ISREC Piacenza. Appuntamento alla Fondazione Piacenza e Vigevano il 2-3-4 novembre. Scadenza iscrizioni il 25 ottobre.

The post Un’altra storia è possibile? appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

CALL FOR PAPERS per un convegno di studi nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola
- Redazione

CALL FOR PAPERS per un convegno di studi nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola, organizzato dalla Casa della Resistenza con il patrocinio e la partecipazione dell'Istituto nazionale Parri.

The post CALL FOR PAPERS per un convegno di studi nell’80° anniversario della repubblica partigiana dell’Ossola appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Premio nazionale Giovanni Grillo – 9a edizione
- Redazione

È stato pubblicato il bando di concorso della nona edizione del Premio Nazionale Giovanni Grillo, dedicato alle migliaia di Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale. Il Premio ha il patrocinio dell'Istituto nazionale Parri.

The post Premio nazionale Giovanni Grillo – 9a edizione appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Neofascismo e nuove destre
- Redazione

Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana. Corso di formazione organizzato da ISRT dal 10 al 24 ottobre 2023.

The post Neofascismo e nuove destre appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Premio Roberto Camerani per tesi di dottorato in tema di deportazione nazifascista
- Redazione

La Fondazione Memoria Deportazione promuove il Premio “Roberto Camerani” per tesi di dottorato sul tema della deportazione nazifascista.

The post Premio Roberto Camerani per tesi di dottorato in tema di deportazione nazifascista appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

L’internamento nell’Italia fascista: Leone e Natalia Ginzburg a Pizzoli, 1940-1943
- Redazione

Convegno su Leone e Natalia Ginzburg organizzato a L'Aquila e Pizzoli dall'IASRIC. il 29 e 30 settembre 2023.

The post L’internamento nell’Italia fascista: Leone e Natalia Ginzburg a Pizzoli, 1940-1943 appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Seminario residenziale “Nei luoghi della storia” 2023 a Carbonia e Cagliari – Nuova scadenza: 9 ottobre!
- Redazione

Il terzo seminario residenziale "Nei luoghi della Storia" è dedicato ai luoghi del lavoro della Sardegna. Appuntamento a Carbonia e Cagliari dal 19 al 22 ottobre 2023.

The post Seminario residenziale “Nei luoghi della storia” 2023 a Carbonia e Cagliari – Nuova scadenza: 9 ottobre! appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

“Di rosso e di nero” a Palazzo Marino di Milano
- Redazione

Appuntamento il 27 settembre alle ore 19 nella sala consiliare di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano (piazza della Scala, 2). L’iniziativa è organizzata con il Comune di Milano e Milano è Memoria. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

The post “Di rosso e di nero” a Palazzo Marino di Milano appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Adotta un libro! Open day nella sede di viale Sarca
- Redazione

La biblioteca dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri a breve traslocherà. Per questo regaliamo alcuni libri che sono in eccesso per la nostra collezione, ma che potrebbero tornare utili a te: vieni a trovarci!

The post Adotta un libro! Open day nella sede di viale Sarca appeared first on Istituto Nazionale Ferruccio Parri.

Progetto ILSREC "Cittadinanza europea" promosso nelle scuole della Liguria sui temi della cittadinanza europea tramite una coinvolgente metodologia interdisciplinare

Memoria Storica Cittadinanza Innovazione Civica

Tesseramento 2022

Iscrizione all'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Savona

Scarica il modulo di iscrizione

Biblioteca

Orario di apertura

L’ISREC è aperto al pubblico:

LUNEDì E MARTEDì:
DALLE ORE 9.30 ALLE 12.00

GIOVEDì:
DALLE ORE 15.00 ALLE 17.00

Per orari di visita diversi da quelli indicati potete inviare una mail all’indirizzo:
isrecsv@gmail.com

oppure contattare il numero:
019 9482333

 

Dove Siamo

ISREC Savona
Via Ermanno Maciocio, 21R
17100 Savona (SV)
Tel +39 019 9482333
E-mail
isrecsv@gmail.com

Privacy Policy

Privacy Policy
Copyright © 2018 ISREC Savona - Tutti i diritti riservati | Sito realizzato da Evertech.IT S.a.s.